




Per maggiori informazioni su questi dati: 011 55 38 252

MAP Vector: il grafo stradale vettoriale dell'Italia
Il DB cartografico dell'Italia con la toponomastica stradale di oltre 3.500 centri abitati
Cartografia e dati per il GIS
Formato ShapeFile
Il DB cartografico
La cartografia vettoriale MAP Vector è un grafo stradale, strutturato in due layers principali: strade extraurbane e strade urbane. Questi a loro volta sono suddivisi in ulteriori sub-layers gerarchici, che consentono di ottimizzare gli algoritmi di routing e le rappresentazioni tematiche.
Il grafo extraurbano contiene tutta la rete stradale principale (autostrade, statali, provinciali e comunali) ed è comprensivo di svincoli e caselli autostradali. E’ un grafo connesso e può essere gestito separatamente.
Il grafo urbano contiene la viabilità di circa 3.500 centri abitati e le strade comunali secondarie ed è in costante evoluzione.
Le informazioni contenute nel DB cartografico riguardano la toponomastica, i sensi di percorrenza, la lunghezza dell’arco, e i riferimenti amministrativi (comune, regione, provincia, codice ISTAT). Uno speciale campo definisce il livello della strada (gallerie, sovrapassi, ponti etc.). Completano la base cartografca gli altri layers contenenti: aree amministrative nazionali, provinciali e comunali, toponomastica, piazze, idrografia, aree urbane, rete ferroviaria e linee di navigazione. Per tutta l’Italia sono inoltre disponibili le sezioni di censimento con i dati sulla popolazione e la numerazione civica.
Il DB cartografico è la base di partenza per tutte le nostre produzioni editoriali.
Strade urbane
Strade extraurbane
Archi

Il formato dei dati
Il formato standard di rilascio è ShapeFile, ma i dati sono disponibili anche negli altri formati dei sistemi GIS. La proiezione standard di rilascio è UTM32 WGS84. Le strutture dei layer e le sequenze dei campi sono descritte nella documentazione.
Leggi di più...
I numeri civici
Per i capoluoghi di provincia sono disponibili i dati sui numeri civici puntuali. I numeri sono stati rilevati manualmente e corrispondono agli edifici ad uso civile. Al momento non contengono i dati su negozi, fabbriche ed altre attività produttive.
Leggi di più...
I dati sulla popolazione
Le sezioni del censimento ISTAT della popolazione e delle abitazione. Una grande base dati disponible per tutto il territorio nazionale, da utilizzare i abbinamento alla cartografia vettoriale per il massimo delle prestazioni negli studi di geomarketing.
Leggi di più...Il grafo stradale
Il grafo è una rete stradale informatizzata, costituita da un insieme di linee (archi) e vertici (nodi). Dati due nodi di un grafo A e B, la loro connessione definisce formalmente un arco di estremi (A, B)
Direzione degli archi
Un grafo è orientato se gli archi che lo compongono sono orientati, ovvero hanno un valore che ne determina il senso di percorrenza. Il valore numerico può essere 0 (non orientato) , 1 o -1.
Connessione tra archi e nodi
Quando la corordinata (x,y) di un nodo coincide con la coordinata del vertice di un arco, i due elementi si definiscono connessi. L'esattezza dei rapporti spaziali è detta coerenza topologica.