Scopri di più sui confini dei comuni KML
Guarda l'esempio, clicca sull'immagine!
(qui in modalità solo visualizzazione, ma nelle tue mappe le funzioni di modifica saranno tutte abilitate)
Mappe personalizzate, su tutti i tuoi dispositivi!
Registrandoti su Google Maps potrai subito importare le aree dei comuni e memorizzarle nella tua libreria di mappe. Personalizza le mappe dei comuni con i tuoi colori e condividi il risultato delle tue analisi via web!
L’80% dei dati che consultiamo ogni giorno ha una componente geografica. Confronta i tuoi dati con la loro posizione sul territorio, i risultati saranno sorprendenti.
Scegli i tuoi colori!
Puoi cambiare i colori e la trasparenza delle aree e dei confini dei comuni, creando delle rappresentazioni tematiche di grande effetto.
Inserisci i tuoi dati!
Ogni comune ha una scheda contenente dei dati (nome, regione, provincia…). Clicca sul comune per aprire la scheda e aggiungi le tue informazioni. Questo ti permetterà di creare delle presentazioni estremamente efficaci.
Condividi le tue mappe!
Una volta registrata, la tua mappa sarà associata ad un indirizzo url. Manda il link via email a tutte le persone con cui vuoi condividere i risultati delle tue analisi!
Molte applicazioni utilizzano le mappe digitali KML: Google Earth, Google Maps, Google Maps per cellulari, NASA World Wind, ESRI ArcGIS Explorer, Adobe PhotoShop, AutoCAD, e Yahoo! Pipes
Dal KML al GIS...
Le mappe sono uno strumento indispensabile per pianificare un'attività sul territorio. I dati cartografici i KML possono essere il primo approccio al GIS, sistemi di geomarketing più sofisticati che ti permettono di eseguire ricerche e calcoli. Per saperne di più guarda le carte amminstrative in formato ShapeFile.